Acne felina: cos’è e come trattarla

acne felina

L’acne felina è una condizione dermatologica piuttosto comune nei gatti: può capitare a qualsiasi età e coinvolgere gatti di ogni razza, sia maschi che femmine.

Nella maggior parte dei casi, è un problema che non mette seriamente a rischio la salute del nostro felino a patto che non la trascuriamo del tutto. 

Se sottovalutata, infatti, l’acne dei gatti può degenerare in una infezione vera e propria con tanto di pus e ascessi.

Per questo motivo è importante che tu sappia di cosa si tratta, quali sono le cause, come trattarla e soprattutto come prevenirla.

Ti dico tutto in questo articolo!

Cos’è l’acne felina

L’acne felina è molto simile all’acne umana.

Il processo di formazione è infatti il medesimo: la pelle produce sebo in eccesso, i pori si ostruiscono e compaiono i punti neri, tecnicamente chiamati comedoni del gatto.

È una problematica dermatologica che non sempre si riconosce con facilità proprio perché spesso nascosta dal pelo, specie quando è all’inizio.

Si tratta infatti di riuscire ad individuare delle piccole formazioni nerastre che si concentrano sul mento e sulle labbra del gatto.

Di frequente ce ne si accorge solo quando l’irritazione è ormai estesa ed è accompagnata da sintomi più evidenti come prurito, gonfiore e rossore.

Questo è un rischio perché se trascurata, l’acne felina può tramutare da lieve irritazione a infezione più grave, con l’ingrossamento dei linfonodi e aree piene di pus.

Sebbene nella maggior parte dei casi non si tratti di una condizione grave, può comunque causare notevoli fastidi al gatto.

Ma non preoccuparti, esistono vari modi per trattarla efficacemente e presto ti dirò quali.

Per prima cosa, però, è importante che tu conosca le cause altrimenti ogni rimedio sarà vano.

Cause dell’acne felina

cause dell'acne felina

Le cause dell’acne felina sono diverse ed i fattori che entrano in gioco possono essere molteplici come una scarsa igiene, disturbi ormonali o un sistema immunitario compromesso.

Tuttavia, una delle ragioni più comuni è lo stress.

Proprio così, i gatti possono essere stressati tanto quanto gli esseri umani e questo può manifestarsi con la comparsa di brufoli e punti neri sul loro mento.

Cambiamenti nell’ambiente, nuovi animali in casa o persino una routine alterata possono scatenare questa reazione cutanea.

Un’altra causa rilevante è l’uso di ciotole in plastica per il cibo e l’acqua. 

La plastica può accumulare batteri e sostanze irritanti che scatenano l’acne felina.

I gatti hanno il mento particolarmente sensibile e il contatto continuo con superfici non igieniche può essere la causa dell’acne del mento del gatto.

Ma sai qual è la causa più importante, di frequente sottovalutata?

L’alimentazione!

Oggi l’alimentazione del gatto è spesso basata sulle crocchette che nella maggior parte dei casi hanno una composizione inadatta a un carnivoro obbligato come il gatto.

Leggendo l’etichetta, ci si accorge che in questi cibi dominano spesso gli amidi, soprattutto carboidrati o legumi. La carne, invece, molte volte non compare nemmeno tra gli ingredienti.

Questo stravolge completamente il bilanciamento nutrizionale corretto per un gatto.

Per non parlare, poi, dei numerosi additivi chimici contenuti nei cibi già pronti! Sostanze potenzialmente in grado di scatenare intolleranze alimentari e determinare uno stato infiammatorio generalizzato.

Un quadro del genere crea terreno fertile per problemi dermatologici, come l’acne felina.

Il derma, o pelle, è l’organo attraverso cui l’organismo espelle le tossine accumulate.

Quando la pelle presenta un problema, è spesso segno che qualcosa all’interno dell’organismo non funziona correttamente.

L’acne felina, quindi, è molte volte il campanello d’allarme di uno squilibrio interno più profondo.

L’acne felina è contagiosa?

Una delle domande più comuni che i proprietari di gatti si pongono riguarda la possibilità che l’acne felina possa essere contagiosa, sia per altri animali che per gli esseri umani.

La buona notizia è che l’acne felina non è una malattia infettiva.

Come abbiamo appena visto, infatti, a differenza di altre condizioni cutanee causate da batteri, funghi o parassiti, l’acne felina è legata principalmente a fattori individuali del gatto, come lo stress o l’accumulo di sebo causato da un’alimentazione errata.

Non si trasmette né da gatto a gatto, né da gatto a umano. Ciò significa che non c’è rischio di contaminazione per gli altri animali domestici in casa o per i membri della famiglia.

È importante notare che anche se l’acne felina non è contagiosa, i gatti che vivono a stretto contatto potrebbero avere simili condizioni cutanee, ma questo non è dovuto a una trasmissione diretta.

In questi casi, è più probabile che sia dovuto a fattori ambientali condivisi, come il contatto con la plastica delle ciotole o in generale con materiali che possono irritare la loro pelle.

Detto questo, è sempre una buona idea consultare un veterinario per escludere altre cause comuni, come allergie o infezioni, se noti sintomi simili in più gatti.

Acne felina come curarla

Il trattamento dell’acne felina varia a seconda della gravità del problema.

Per i casi più gravi, caratterizzati dalla presenza di pus o addirittura di ascessi, è il veterinario ad indicare il trattamento più appropriato che potrà prevedere l’utilizzo di pomate antibiotiche ad uso topico o addirittura farmaci orali.

Per i casi più lievi, spesso è sufficiente mantenere pulita l’area interessata.

L’ideale è utilizzare prodotti naturali che non irritano la pelle, addirittura una semplice soluzione fisiologica è più che sufficiente.

Dopo la pulizia, si può applicare sulla zona interessata una piccola quantità di gel di aloe vera che ha un effetto lenitivo e antinfiammatorio, oltre ad essere del tutto innocua per il gatto laddove la dovesse ingerire.

Alcuni consigliano di utilizzare localmente anche l’argento colloidale spray.

Tuttavia, come accennato, un problema esterno come l’acne del gatto è spesso il segnale di una questione interna più profonda.

Perciò, cambiare l’alimentazione o anche solo accertarsi che ciò che si utilizza abbia una composizione sana è di fondamentale importanza ed è il più delle volte la sola strada che permette di risolvere questo problema in modo stabile e definitivo.

Per aiutarti in questo, offriamo una consulenza gratuita di lettura etichette: insieme esamineremo l’etichetta, in particolare la composizione, di ciò che stai utilizzando per essere sicuri che non ci siano ingredienti che potrebbero contribuire al problema. 

In questo modo sarai sicuro di fare la scelta più adatta per il tuo gatto.

Per prenotare il tuo appuntamento, ti basta compilare il modulo che trovi al termine dell’articolo.

Acne felina rimedi naturali e prevenzione

Per prevenire e trattare l’acne del gatto in modo naturale, ci sono alcune accortezze che puoi adottare.

Prima di tutto, passa a ciotole in vetro, ceramica o acciaio inox, e ricordati di pulirle regolarmente per evitare che si accumulino batteri. 

Nello specifico, lavale almeno una volta al giorno con acqua calda, sapone e con una spugna abrasiva che utilizzi solo per questo scopo.

Come abbiamo imparato, anche l’ambiente gioca un ruolo importante.

Perciò assicurati che il gatto viva in un ambiente sereno, che le sue routine quotidiane non vengano modificate e se devi per forza apportare dei cambiamenti, fallo sempre in modo molto graduale perché lo stress può aggravare l’acne.

Detto questo, il rimedio più importante rimane l’alimentazione.

Un cibo ricco di carne e privo di additivi artificiali non solo risolve il sintomo e la causa una volta che si presentano ma previene il problema alla radice.

Solo un’alimentazione bilanciata e ricca di nutrienti essenziali, infatti, può aiutare a mantenere la sua pelle in salute ed evitare che l’acne felina si sviluppi o si ripresenti nel tempo.

Inoltre, una dieta adeguata non è importante solo per prevenire l’acne felina, ma per garantire al tuo gatto una vita lunga e sana in generale.

Una corretta alimentazione rinforza il sistema immunitario, mantiene il peso ideale e promuove la salute degli organi interni, riducendo il rischio di molte altre patologie.

In poche parole, scegliere il cibo giusto non è solo un modo per risolvere problemi immediati di salute ma anche per assicurare che il tuo gatto viva al meglio delle sue potenzialità per il maggior numero possibile di anni a venire.

E immagino che questo sia esattamente ciò che desideri per lui, corretto?

Se è cosi compila il modulo qui sotto per richiedere la tua consulenza di lettura etichette gratuita.

Per chi è la consulenza?
Di che razza è?
Quanto pesa?
Quanti anni ha/hanno il tuo/i tuoi cane e/o gatto?
Cosa mangia o mangiano attualmente?
Ha o hanno problemi di masticazione?
Ha problemi di allergie o intolleranze?
Quando preferisci che venga fatta la consulenza?
Invia la tua richiesta

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche: