
L’alopecia psicogena del gatto è una condizione comune che riguarda molti felini domestici e può causare disagio non solo per il gatto, ma anche per il proprietario.
Si tratta di un problema di perdita di pelo causato principalmente da fattori psicologici, come stress e ansia.
Capirne le cause, i sintomi e le possibili soluzioni è fondamentale per garantire il benessere del nostro amico a quattro zampe.
In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di questa problematiche e soprattutto troverai indicazioni pratiche su come intervenire e migliorare la qualità della vita del tuo gatto.
Cos’è l’Alopecia Psicogena Felina e quali sono le sue cause?

L’alopecia psicogena felina è una forma di perdita di pelo che si verifica a causa di comportamenti di grooming (toelettatura) eccessivi.
Questa condizione è spesso legata a fattori di natura emotiva.
Alcuni dei principali fattori scatenanti sono:
- Stress, legato a cambiamenti nell’ambiente, come un trasloco o l’arrivo di un nuovo animale.
- Noia, dovuta a una mancanza di stimolazione o di attività interattive, spesso diffusa tra “i gatti da appartamento”.
- Ansia da separazione, che si manifesta quando il gatto non riesce a gestire emotivamente l’assenza del proprietario.
Questi fattori causano un comportamento compulsivo di leccamento, che porta a perdita di pelo soprattutto in alcune aree specifiche del corpo.
Sintomi dell’Alopecia Psicogena nel Gatto

Il sintomo principale dell’alopecia psicogena del gatto è una perdita di pelo localizzata e ben visibile.
Le aree del corpo maggiormente interessate sono:
- l’addome, che è spesso è la prima area dove i gatti iniziano a leccarsi eccessivamente
- la parte interna delle zampe posteriori
- i fianchi
- la schiena, in particolare la parte bassa, vicino alla base della coda
- la zona tra la coda e i fianchi
Queste sono le parti del copro a cui dovrai quindi prestare più attenzione se hai il dubbio che il gatto soffra di alopecia psicogena.
Ricorda che la perdita di pelo è sempre preceduta da un arrossamento e un’irritazione evidente della pelle. Perciò non aspettare per forza di vedere cadere il pelo ma anticipa il problema intervenendo tempestivamente, fra poco ti dirò come!
Segnali Comuni da Non Trascurare

Oltre al corpo anche il comportamento del tuo gatto ti potrà aiutare molto a capire se sta vivendo una situazione di disagio tanto profonda.
Nello specifico fai attenzione ad alcuni segnali che sono dei veri e proprio campanelli d’allarme.
In particolare, un aspetto che ti deve far interrogare sulla salute del tuo gatto è se noti una sua tendenza ad isolarsi, un suo voler evitare le interazioni col resto del nucleo familiare, sia esso composto da altri animali o solo da noi umani.
Questo comportamento può essere accompagnato anche dalla tendenza ad appartarsi in luoghi per lui inconsueti ma che gli danno quasi la sensazione di nascondersi dal resto del gruppo.
A proposito di luoghi inconsueti, fai molta attenzione se il tuo gatto va a riposare nella lettiera.
Questo, infatti, è un segno molto chiaro ed evidente di malessere.
Fai attenzione, poi se il tuo gatto trascorre gran parte del suo tempo leccandosi in modo ripetitivo, insistente e se di notte è più agitato del solito.
In generale, se noti un cambio di comportamento accompagnato da un’irritazione cutanea, indaga sempre più in profondità: consulta il veterinario anche per escludere altre possibili cause di alopecia felina, come parassiti o allergie.
Come Trattare l’Alopecia Psicogena Felina
La gestione dell’alopecia psicogena del gatto è piuttosto complessa e richiede un approccio multidisciplinare.
Alla figura del veterinario, quindi, si affianca spesso quella di un esperto del comportamento felino.
In questo modo si farà fronte tanto alle necessità fisiche del gatto quanto a quelle psicologiche, fondamentali in caso di alopecia psicogena.
Vediamo, quindi, quali sono le principali strategie per affrontare questo problema.
Modifiche Ambientali e Arricchimento

Per ridurre lo stress e migliorare il benessere del gatto, è fondamentale apportare delle modifiche all’ambiente domestico.
Rendi la casa interessante per un gatto, soprattutto se passa le sue intere giornate chiuso in un appartamento.
Aggiungi tiragraffi, mensole per arrampicarsi, utilizza anche delle piante, purché non siano per lui tossiche: con i vasi potrai creare dei percorsi o degli anfratti in cui il tuo gatto potrà nascondersi.
Proponigli giochi interattivi e rendigli le finestre facilmente accessibili cosicché possa guardare fuori, cosa che i gatti adorano fare per passare il loro tempo specie se non hanno posti esterni da esplorare
Mantieni, poi, una routine fissa per i pasti e i momenti di gioco. Questo contribuirà tantissimo a rassicurarlo e a ridurre la sua ansia.
Infine, valuta l’utilizzo di diffusori di feromoni sintetici che possono avere un effetto calmante e ridurre i comportamenti compulsivi.
Trattamenti Medici e Comportamentali
In alcuni casi, è necessario ricorrere a trattamenti specifici per ridurre i sintomi dell’alopecia psicogena del gatto.
Nelle specifico, per i casi più complessi il veterinario potrà addirittura indicare l’uso di farmaci ansiolitici.
In situazioni invece più lievi, si possono utilizzare degli integratori del tutto naturali che si aggiungono alla pappa.
Se nel primo caso, non c’è margine di improvvisazione e si deve assolutamente seguire alla lettera ciò che viene detto dal veterinario, nel secondo si ha una maggiore tranquillità di gestione del prodotto.
Poiché l’integratore è del tutto naturale, infatti, non si corrono rischi, in particolare di sovradosaggio.
Ovvio che tutto va sempre relazionato al malessere vissuto dal gatto: maggiore è il suo stato d’ansia e stress, maggiore sarà la necessità di intervenire in modo più incisivo ricorrendo anche a veri e propri farmaci.
Oltre a questo, rivolgersi oltre al veterinario anche ad un esperto in comportamento animale può sempre essere utile per stabilire un piano di gestione più efficace e a lungo termine.
Mi raccomando, poi, un’occhio particolare alla dieta, aspetto fondamentale per problemi legati a pelle e pelo del gatto.
Un’alimentazione bilanciata e ricca di nutrienti aiuta a migliorare la salute generale del gatto, compresa la qualità del pelo.
In questo modo, man mano che le cure e gli accorgimenti che avrai messo in atto daranno i loro frutti, il pelo sarà agevolato in una ricrescita sana e più rapida.
Se utilizzi cibo già pronto, in particolare le crocchette, assicurati che abbia una composizione adeguata e ricorda che se vuoi una mano in questo puoi sempre far affidamento sul nostro servizio gratuito di lettura etichette.
Attraverso questo servizio, un consulente alimentare esperto prenderà visione insieme te dell’etichetta del prodotto che stai utilizzando.
In questo modo, potrà darti un parere imparziale sulla qualità del cibo in questione e aiutarti a riconoscere quelle diciture che spesso traggono in inganno noi proprietari.
Alla fine della consulenza, avrai tutte le informazioni necessarie per capire, in totale autonomia, quali marche meritano davvero la tua fiducia.
Per prenotare la tua consulenza, ti basta compilare il modulo che trovi alla fine di questo articolo.
Diagnosi e Prevenzione dell’Alopecia Psicogena nel Gatto
Una corretta diagnosi è essenziale per distinguere l’alopecia psicogena felina da altre condizioni dermatologiche, in particolare da altre forme di alopecia nei gatti.
A tal fine il veterinario potrebbe richiedere una serie di esami per escludere altre patologie, come infezioni fungine, parassiti o problemi ormonali.
Tuttavia, ancora più importante di una corretta diagnosi è un’efficace prevenzione!
Prevenire l’Alopecia Psicogena: Consigli Utili
Prevenire l’alopecia psicogena del gatto è possibile adottando una serie di accorgimenti che mirano a garantire il benessere emotivo del tuo felino.
Ancor prima che le problematiche si presentino, quindi, offrigli stimoli adeguati, come giochi interattivi e ambienti arricchiti.
Evita cambiamenti improvvisi nella sua routine giornaliera o nel suo ambiente e se devi per forza cambiare qualcosa, fallo sempre con gradualità.
Infine, per comprendere meglio la condizione, potrebbe essere utile anche osservare alcune foto di alopecia del gatto che puoi trovare su internet.
Questo ti permetterà di riconoscerla tempestivamente!
Tuttavia, ricorda: questo non sostituisce mai il consulto con un veterinario.
Conclusione
L’alopecia psicogena del gatto è una condizione complessa che richiede spesso l’intervento di più specialisti, in particolare un veterinario ed un esperto in comportamento felino.
Tutto sta nel comprendere le cause del grooming compulsivo e lavorare per ridurre i fattori di stress.
Questo può migliorare significativamente la qualità della vita del tuo gatto.
Prendersi cura della salute mentale del proprio gatto è fondamentale tanto quanto prendersi cura del suo benessere fisico.
Un ambiente sereno, stimoli adeguati e una corretta assistenza da parte di professionisti sono le chiavi per garantire un felino felice e sano.