Il Bassotto: tanto corto quanto coraggioso

bassotto

Il Bassotto è un cane particolare, tanto unico che la Federazione Cinologica Internazionale ha dedicato lui un intero gruppo, il quarto. 

Esistono in totale 9 varietà di Bassotto:

  • Bassotto a pelo lungo Kanichen, nano e standard
  • Bassotto tedesco a pelo duro Kanichen, nano e standard
  • Bassotto tedesco a pelo raso Kanichen, nano e standard

A ogni tipologia di pelo, inoltre, corrisponde una selezione genetica di partenza diversa: i bassotti a pelo duro, per esempio, sono stati creati incrociando cani nati bassi con terrier e Schanuzer, mentre i pelo lungo con degli spaniel. 

Da qui anche la profonda differenza caratteriale tra i tre Bassotti.

Scopriamo insieme questa razza così tanto particolare!

Origini del Bassotto

origini del bassotto

I primi cani Bassotti sono apparsi già nell’antichità: sono diverse le antiche raffigurazioni ritrovate di questi cani con le zampe corte. 

In Inghilterra sono stati selezionati per la compagnia, ma la vera selezione avviene in Germania alla fine dell’800. 

La loro struttura scheletrica è data da una patologia delle ossa, genetica, che impedisce durante lo sviluppo la crescita delle ossa lunghe. 

Questa patologia si chiama condrodistrofia che consiste in un arresto dello sviluppo delle cartilagini di accrescimento delle ossa lunghe con conseguente deficienza di sviluppo degli arti. 

Di fatto, testa, vertebre e cassa toracica crescono normalmente, solo le zampe smettono di allungarsi. 

Perché è stata portata avanti una selezione affetta da una patologia così grave? 

Semplice: cani con zampe corte sono utilissimi nella caccia, possono infatti intrufolarsi nelle tane e portare fuori la selvaggina. 

Tutt’oggi, la prova di lavoro dei Bassotti è seguire la traccia di un selvatico all’interno di gallerie artificiali, scegliendo sempre lo svincolo corretto per arrivare all’obiettivo che generalmente è una volpe sintetica. 

Solo i Bassotti più veloci e che commettono meno errori passano la prova.

Negli Stati Uniti d’America, dove questo tipo di razza si è diffuso non molto tempo fa, vengono chiamati Sausage dogs, ovvero cani salsiccia.

Aspetto del Bassotto

aspetto del bassotto

Come anticipato, i Bassotti sono in tutto nove, si differenziano per taglia e mantello. Ogni razza ha le sue caratteristiche, ma tutte concordano sullo stesso standard. 

Prima di tutto, le proporzioni necessarie per garantire uno stile di vita sufficientemente sano, prevedono che la distanza dello sterno da terra sia circa un terzo dell’altezza al garrese; la lunghezza del corpo ha un rapporto armonico con l’altezza al garrese di circa 1:1,7. 

Questo è quello che prevede la Federazione Cinologica Internazionale, ma cosa vuol dire?

In sostanza, non devono essere troppo bassi: le zampe devono riuscire a sostenere il peso e devono, a mio avviso, essere lunghe almeno la metà rispetto all’altezza al garrese. 

Se sono troppo corte lo sterno, il pene e i testicoli toccano terra, portando a irritazioni, infezioni e gravi problemi alla schiena.

La testa, per tutte e nove le razze, deve essere allungata, il muso fine e la canna nasale molto lunga. 

Le orecchie hanno un’attaccatura alta e sono pendule, lunghe, proprio da segugio.

Questa conformazione del muso lo rende molto simpatico e piacevole da vedere. Gli occhi, con quelle sopracciglia ben marcate, li fanno sembrare furbi e arguti, e lo sono. 

Hanno proprio un muso che strapperebbe baci a tutti!

I piedi anteriori sono dotati di cuscinetti plantari forti ed unghie particolarmente resistenti, idonei a dei grandissimi scavatori che devono raggiungere i tassi, le volpi e i conigli nelle loro tane.

I Bassotti a pelo lungo hanno frange dietro le zampe e sulla coda, che vanno tenute costantemente spazzolate per evitare il formarsi di nodi fastidiosi e dolorosi. 

Quelli a pelo duro, invece, hanno bisogno di un trattamento chiamato stripping per rimuovere tutto il pelo morto. È un trattamento lungo, quindi è bene abituare il cane fin da piccolo alla toelettatura. 

A causa della loro conformazione, i Bassotti sono soggetti a molte patologie della colonna vertebrale, delle anche e delle spalle e per questo bisogna stare attenti ad alcuni movimenti, in particolare alle scale e ai salti.

Carattere e motivazioni del Bassotto

Nove razze, nove caratteri!

Tutte le razze Bassotte sono accomunate da grande coraggio, testardaggine e una grande fiducia in se stessi. 

Vediamo bene come si declina il carattere del bassotto nelle varie razze:

I Bassotti tedeschi a pelo duro

bassotto tedesco a pelo duro

Questi Bassotti sono dei veri ossi duri! 

Tenaci, temerari e testardi! Se una cosa non gli piace, non c’è alcun modo per fargliela fare. 

Vanno educati fin da piccoli alle manipolazioni e alla presenza di altri animali. Il loro istinto predatorio è alle stelle, il sangue di terrier e Schnauzer si fa sentire.

A livello caratteriale non vi è molta differenza tra le tre taglie, sono tutti di difficile gestione, se non ci si applica nel costruire una buona relazione fin da quando sono cuccioli

Il loro carattere lo si intuisce anche dalla conformazione del muso: lo sguardo è meno dolce e più sicuro. Ma questo non significa che siano poco inclini all’affettuosità, è solo una questione di espressività. 

Come per i Jack Russel Terrier, anche loro hanno una comunicazione limitata: o si fa come dicono loro, o non si fa. 

I Bassotti tedeschi a pelo lungo

bassotto tedesco a pelo lungo

I più dolci in assoluto! 

Sono fantastici cani da compagnia, pur condividendo con gli altri la spiccata territorialità ed il forte istinto predatorio. 

Adorano la compagnia delle persone e sono molto più inclini al contatto fisico con i proprietari e alla sfera del gioco. 

I Kanichen, che sono i più piccoli di taglia, sono forse un po’ schizzinosi, ma niente di drastico.

Molto intelligenti e perspicaci, seguirebbero il loro umano ovunque. 

Il loro muso risulta più delicato nei lineamenti: hanno proprio un aspetto da Lord e Lady e sono i padroni dei salotti e dei divani. 

I Bassotti tedeschi a pelo raso

bassotto tedesco a pelo raso

I Bassotti tedeschi a pelo raso taglia standard sono quelli da cui ha avuto origine l’intera razza.

Sono cani miti e affettuosi, nonostante non amino eccessivamente le coccole e sono molto legati alla famiglia. 

Fantastici cacciatori e scavatori, hanno un ottimo olfatto. 

I Kanichen, i più piccoli, chiamati così perché più adatti alle tane dei conigli, hanno un carattere più peperino, una territorialità più spiccata. In generale, risultano accentuati tutti gli aspetti più infantili, che sono invece mitigati negli standard e nei nani.

Tra le tre razze, questi rappresentano un’armoniosa via di mezzo tra la docilità dei pelo lungo e la temerarietà dei pelo duro.

Famiglia ideale per il Bassotto

bassotto con la famiglia

I Bassotti sono i classici cani da salotto, a patto che si rispetti il loro essere cane. 

Non devono mai mancare le passeggiate, le interazioni con altri cani e non devono vivere solo in casa. Sono piccoli ma da bravi cani da caccia, hanno bisogno di fare movimento

I pelo lungo sono i più versatili, si adattano meglio degli altri sia alla vita di appartamento, che alla vita di campagna. 

Fantastici per le famiglie: il loro desiderio di contatto umano li rende perfetti per famiglie con bambini, a patto che rispettino il cane e soprattutto non lo prendano in braccio, a causa della fragilità della loro schiena. 

Questo cane sarà l’ombra di chiunque sia gentile con lui.

I pelo corto sono già più difficili da gestire ma nulla di particolarmente complesso. 

Adatti sia a famiglie con bambini, che ai cuori solitari. Necessitano di una ferma educazione poiché sono testardi e si impuntano per ogni cosa. 

Le uscite sono fondamentali e la socializzazione con il mondo esterno va fatta il prima possibile.

Devono essere letti con attenzione e necessitano di più attenzioni rispetto ai pelo lungo.

Le loro attività predilette sono di certo i giochi di ricerca olfattiva o predatori, trattandosi di una tipologia della razza più attiva e più vicina geneticamente alla linea da caccia.

I pelo duro sono ostici, serve sicuramente già esperienza, hanno sangue terrier e ne hanno ereditato il carattere. 

Va bene per famiglie con bambini se già educati alla presenza di un cane. Consiglio comunque di fare l’inserimento seguiti da un educatore professionista

Essendo in parte terrier, hanno un portamento più rigido, che comporta affaticamento, quindi uscite sì, ma con moderazione. Fai attenzione perché dovrai gestire tu al meglio le uscite: questi cani non ammetteranno mai di essere stanchi, ne va del loro orgoglio!

Sono cani piccoli ma assolutamente mai tenerli in braccio, a causa della schiena, e meglio evitare le borsette e gli zainetti, perché l’eccessivo sballottamento dovuto alla camminata può anch’esso rovinare la colonna vertebrale.

Prediligi le passeggiate in piano, come in campagna ed evita lunghe escursioni da tracking.

Alimentazione del Bassotto

bassotto mangia dalla ciotola

I Bassotti, come tutti i cani condrodistrofici, di razza o meticci, sono soggetti all’obesità, e questo implica, ovviamente, gravissimi problemi alla schiena, ernie e lesioni

Prediligi cibo light, leggero e facilmente digeribile. Questo significa scegliere cibi che contengono soprattutto carni più leggere come pollo, tacchino o agnello.

Sono soggetti a disturbi gastrici, quindi fai attenzione a quale cibo compri. 

Sia che utilizzi il cibo industriale, che il casalingo, controlla sempre le quantità e la qualità degli ingredienti. 

Adegua i pasti in base all’attività che svolgi e, vista la particolare struttura scheletrica di questa razza unica, se scegli la strada della dieta casalinga o della BARF, ti consiglio di rivolgerti a un nutrizionista per essere certo di dargli solo il meglio!

Se invece, utilizzi cibo industriale e desideri ricevere un aiuto nel trovare quello più adatto al tuo Bassotto, in Empathy Food offriamo un servizio gratuito di consulenza alimentare che fa al caso tuo!

Se invece vuoi capire come gestire al meglio il pasto del tuo compagno a 4 zampe scarica la nostra guida gratuita: CLICCA QUI!

Ora che questa razza non ha più segreti per te, facci sapere: è proprio un Bassotto il tuo compagno a quattro zampe? O forse lo desidereresti?  

Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche: