
Beyond Burger, l’hamburger vegano diverso da tutti gli altri!
Quando si ricercano ricette di cucina vegana, quindi prive di alimenti di origine animale, spesso capita di imbattersi in rifacimenti di piatti tradizionali, ma con l’utilizzo di soli cibi vegetali.
Da primi piatti come la carbonara vegana a diversi tipi di formaggi vegetali, da hamburger e affettati di finta carne, fino ad arrivare a contorni o salse come la classica maionese vegana.
La domanda che si fanno in tanti e che spesso mi viene posta da chi è incuriosito dall’alimentazione vegana è: perché imitare ricette fatte con prodotti di origine animale, anche nel nome, considerando che spesso il sapore è completamente diverso?
La domanda è lecita e la risposta è semplice.
Come ho accennato in altri miei articoli, la cucina vegana, ha una storia relativamente breve rispetto alla cucina “classica”.
Ci sono piatti tipici in tutto il mondo a base di alimenti vegetali, ma l’idea di cucinare ogni singolo piatto senza carne e derivati ha sicuramente origini “recenti”.
In modo particolare la cucina di tutto il mondo si è evoluta in questo modo e sono stati tantissimi i grandi chef che hanno saputo, con grande maestria, lavorare la materia prima per realizzare dei capolavori culinari.
Ed è proprio per questo che ci si ispira a questi piatti, nello specifico i motivi per cui si tende a “copiare” nomi e ricette sono, a mio parere, principalmente due:
- Ispirasi a preparazioni di grandi chef o piatti tipici che raccontano la cultura del paese di origine
- Facilitare la comprensione del piatto, in modo particolare per chi si approccia per le prime volte con questo tipo di cucina
Nel tempo ci sono stati anche grandi chef che hanno intrapreso questa strada e tra tutti ne vorrei citare uno che apprezzo moltissimo: il maestro Pietro Leemann.
Ma passiamo adesso all’argomento principale di questo articolo.
Che cos’è il Beyond Burger?
Il Beyond Burger è uno dei prodotti dell’azienda Beyond Meat, un’azienda che produce prodotti di origine vegetale molto simili a quelli di origine animale, tipo hamburger, salsicce e carne trita.
Tutto questo allo scopo di impattare positivamente su quattro aspetti: salute umana, cambiamento climatico, vincoli sulle risorse naturali e benessere degli animali.
Potete approfondire quello che fanno direttamente sul loro sito, cliccando qui troverete informazioni sulla loro mission.
Ma con cosa è fatto il Beyond Burger?
Tutti i prodotti di Beyond Meat sono fatti unicamente con alimenti di origine vegetale.
Per le proteine
- Pisello
- Fagiolo Mungo
- Fagiolo Faba
- Riso integrale
Per i grassi
- Burro di cacao
- Olio di cocco
- Olio di canola
Per i carboidrati
- Fecola di patate
- Metilcellulosa (derivato della fibra vegetale)
Per i sapori e colori
- Estratto di succo di barbabietola
- Estratto di mela
- Aromi naturali
Dove si può acquistare il Beyond Burger?

In Italia i prodotti Beyond Meat non sono facili da trovare, è possibile comunque trovarne alcuni in diversi shop online o in qualche supermercato. Personalmente acquisto il Beyond Burger all’Esselunga.
Come si prepara?
Il metodo di cottura consigliato dall’azienda è quello di cuocerlo in padella molto calda o sulla griglia per tre minuti per lato.
Per il resto, come ogni burger, può essere mangiato nel panino o semplicemente con un contorno. A me piace gustarlo nel classico panino da hamburger possibilmente fatto con farina integrale.
Ecco la mia personale ricetta.
E tu utilizzi burger vegetali?
Se la risposta è si scrivi nei commenti come prepari il tuo hamburger preferito.
Se vuoi scoprire altre ricette clicca sul pulsante qui sotto.